Spam telefonico
+39 331 711 0800
Cliccando sul pulsante sottostante accedi al modulo che ti permette di creare un profilo verificato (l’assegnazione del proprietario ad un numero di telefono in oggetto).
Qual è la tua esperienza con questo numero?
Suggerimenti relativi agli articoli
Come scoprire chi ti chiama
Come scoprire chi ti chiama ed evitare truffe telefoniche? La risposta è molto importante! Sempre più spesso accade di ricevere telefonate indesiderate, dalle interviste telefoniche alle promozioni imperdibili, anche agli orari più impensabili.
Truffe Telefoniche da parte di Call Center...
Truffe telefoniche? Esatto! Purtroppo con la crisi sempre più presente le compagnie telefoniche stanno “assoldando” sempre più ragazzi senza alcuna preparazione, per vendere a tappeto servizi telefonici in aziende e/o nelle case degli Italiani e abbonamenti telefonici con cellulari.
Potrebbe interessarti
Da quanto tempo il servizio funziona e a chi è destinato?
Il servizio è nato nel 2011 nella Repubblica Ceca. Si tratta di un forum web, dove gli utenti possono condividere le proprie esperienze relative a numeri di telefono, sia disturbanti (soprattutto telemarketing, indagini) che utili (per es. corrieri, uffici). Il presente servizio è destinato a tutti coloro che vogliono conoscere l’intestatario di un certo numero di telefono 3317110800 e valutare se è opportuno accettare le chiamate arrivate da tale numero.
Quali informazioni relative al numero l’utente può scoprire?
Per ogni numero di telefono 3317110800, gli utenti possono leggere le esperienze di altri utenti nonché quante volte il numero è stato ricercato nell’ultimo anno e, se possibile, anche la localizzazione del numero (linee telefoniche fisse).
Come viene misurato il numero dei visitatori per ogni singolo numero di telefono?
Tale numero indica quante volte la pagina è stata visitata. Più accessi da un impianto in un giorno vengono registrati soltanto una volta. Per di più, cerchiamo di fare che il numero di visite non sia artificialmente aumentato con i browser, quindi, dovrebbe trattarsi soltanto della quantità di visualizzazioni della pagina da parte dei visitatori reali.
Commenti