Truffe telefoniche: come difendersi dallo...
Se sei stato raggiunto da uno squillo senza risposta potresti essere anche tu vittima di una delle truffe telefoniche più pericolose.
Reggio di Calabria, comunemente nota come Reggio Calabria, è un comune italiano di 173 578 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, in Calabria. Primo comune per popolazione e unica città metropolitana della Regione, oltreché sede del Consiglio regionale della Calabria, è capofila della cosiddetta Grande Reggio, agglomerazione urbana che raccoglie i vari comuni della sponda calabrese dello stretto di Messina. Insieme all'area metropolitana... Visualizzare di più di Messina, rappresenta il cuore dell'area metropolitana dello Stretto, una conurbazione frutto della continuità urbana, forte integrazione sociale ed economica tra i comuni delle due sponde dello stretto. Reggio Calabria possiede un museo archeologico nazionale, uno tra i più rilevanti in Italia, custode delle più importanti collezioni di reperti della Magna Grecia e dei Bronzi di Riace, divenuti tra i suoi simboli identificativi. Città più...
Se sei stato raggiunto da uno squillo senza risposta potresti essere anche tu vittima di una delle truffe telefoniche più pericolose.
Come abbiamo avuto modo di raccontare in precedenza su queste pagine, sta spopolando in Italia la truffa telefonica wangiri, che è in grado di svuotare il credito telefonico dei malcapitati utenti attraverso una chiamata senza risposta proveniente da un numero estero.
Il servizio è nato nel 2011 nella Repubblica Ceca. Si tratta di un forum web, dove gli utenti possono condividere le proprie esperienze relative a numeri di telefono, sia disturbanti (soprattutto telemarketing, indagini) che utili (per es. corrieri, uffici). Il presente servizio è destinato a tutti coloro che vogliono conoscere l’intestatario di un certo numero di telefono 0965592450 e valutare se è opportuno accettare le chiamate arrivate da tale numero.
Per ogni numero di telefono 0965592450, gli utenti possono leggere le esperienze di altri utenti nonché quante volte il numero è stato ricercato nell’ultimo anno e, se possibile, anche la localizzazione del numero (linee telefoniche fisse).
Tale numero indica quante volte la pagina è stata visitata. Più accessi da un impianto in un giorno vengono registrati soltanto una volta. Per di più, cerchiamo di fare che il numero di visite non sia artificialmente aumentato con i browser, quindi, dovrebbe trattarsi soltanto della quantità di visualizzazioni della pagina da parte dei visitatori reali.
Qual è la tua esperienza con questo numero?