Truffe telefoniche, Alto Lario nel mirino:...
Tremezzina, un colpo sfumato, un altro a segno con 11mila euro di bottino vittima un trentenne. I carabinieri indagano su come sono circolati i contatti
Reggio di Calabria, comunemente nota come Reggio Calabria, è un comune italiano di 173 578 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, in Calabria. Primo comune per popolazione e unica città metropolitana della Regione, oltreché sede del Consiglio regionale della Calabria, è capofila della cosiddetta Grande Reggio, agglomerazione urbana che raccoglie i vari comuni della sponda calabrese dello stretto di Messina. Insieme all'area metropolitana... Visualizzare di più di Messina, rappresenta il cuore dell'area metropolitana dello Stretto, una conurbazione frutto della continuità urbana, forte integrazione sociale ed economica tra i comuni delle due sponde dello stretto. Reggio Calabria possiede un museo archeologico nazionale, uno tra i più rilevanti in Italia, custode delle più importanti collezioni di reperti della Magna Grecia e dei Bronzi di Riace, divenuti tra i suoi simboli identificativi. Città più...
Tremezzina, un colpo sfumato, un altro a segno con 11mila euro di bottino vittima un trentenne. I carabinieri indagano su come sono circolati i contatti
Se nel 2021 nessun tentativo di truffa telefonica a danni di anziani era andato a segno, lo scorso anno 22 reati in questo senso sono stati consumati. A questi vanno aggiunti tra i 300 e i 400 tentativi. Lo comunica mercoledì la Polizia cantonale con il bilancio 2022 della Sezione reati contro il patrimonio....
I commenti vengono modificati e rimossi per motivi seguenti:
Ogni utente ha la possibilità di inattivare subito ogni commento fino al momento che i moderatori del forum se ne occupino. Basta fare un clic sul pulsante Cancellare nel menu accanto a ciascun commento. Di seguito, l’utente è indirizzato a un modulo molto breve per poter descrivere ai moderatori i motivi perché il commento sia sospetto. Per elaborare questa richiesta ci vuole di solito circa una settimana. Di seguito, l’utente è informato su come i moderatori hanno risolto la situazione.
Visto che Google e altri browser (Bing, Yandex, …) hanno la propria memoria, i risultati visualizzati possono non corrispondere alla realtà al 100%. Ci vuole qualche tempo fino a che il browser faccia il reindex del contenuto delle pagine web e le visualizzi aggiornate. Di solito si tratta di settimane, eccezionalmente anche di mesi.
Qual è la tua esperienza con questo numero?