Truffe telefoniche, occhio alle risposte....
Il numero di utenti vittima della cosiddetta "truffa del sì" sembra essere in crescita esponenziale. Ecco come difendersi da questa truffa telefonica
Messina è un comune italiano di 225 711 abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. Sorge nei pressi dell'estrema punta nordorientale della Sicilia sullo stretto che ne porta il nome. Il suo porto, scalo dei traghetti per il continente, è il primo in Italia per numero di passeggeri in transito. Messina è importante e storica sede universitaria, la locale Studiorum Universitas fu fondata nel 1548 da Sant'Ignazio di Loyola. Fondata... Visualizzare di più dai Siculi con il nome di Zancle, che nella loro lingua significava falce, venne ripopolata da coloni della greci venendo rinominata Messana. Raggiunse l'apice della sua grandezza fra il tardo Medioevo e la metà del XVII secolo, quando contendeva a Palermo il ruolo di capitale del Regno di Sicilia. Messa a ferro e fuoco nel 1678 dopo una storica rivolta antispagnola che comportò l'annientamento della sua classe dirigente, venne gravemente danneggiata...
Il numero di utenti vittima della cosiddetta "truffa del sì" sembra essere in crescita esponenziale. Ecco come difendersi da questa truffa telefonica
MACERATA Attivazione di contratti per utenze non richiesti. False registrazioni telefoniche con il consenso che non è del titolare del contratto. Sono solo alcune delle truffe di cui sono vittime non solo gli anziani. È Sos su tutti i fronti: tanti maceratesi si sono visti attivare contratti non richiesti...
I commenti vengono modificati e rimossi per motivi seguenti:
Ogni utente ha la possibilità di inattivare subito ogni commento fino al momento che i moderatori del forum se ne occupino. Basta fare un clic sul pulsante Cancellare nel menu accanto a ciascun commento. Di seguito, l’utente è indirizzato a un modulo molto breve per poter descrivere ai moderatori i motivi perché il commento sia sospetto. Per elaborare questa richiesta ci vuole di solito circa una settimana. Di seguito, l’utente è informato su come i moderatori hanno risolto la situazione.
Visto che Google e altri browser (Bing, Yandex, …) hanno la propria memoria, i risultati visualizzati possono non corrispondere alla realtà al 100%. Ci vuole qualche tempo fino a che il browser faccia il reindex del contenuto delle pagine web e le visualizzi aggiornate. Di solito si tratta di settimane, eccezionalmente anche di mesi.
Qual è la tua esperienza con questo numero?