Come difendersi dalle truffe telefoniche
Basta pronunciare un “sì” per ritrovarsi titolare di un contratto di fornitura elettrica. Le Iene lanciano l’allarme: noi ti diciamo come evitare le fregature.
L'Aquila è un comune italiano di 69 990 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo. Si trova al centro della conca aquilana, lungo il fiume Aterno e alle pendici del Gran Sasso. La città fu fondata nel 1254 in funzione anti-feudale da 99 castelli, piccoli agglomerati urbani nati in seguito alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, che si federarono per costruire una grande città. Distrutta poi da Manfredi di Sicilia, nel... Visualizzare di più 1266 Aquila venne ricostruita come libero comune con Carlo I d'Angiò. Amiternum e Forcona erano le due città anticamente presenti nei dintorni dell'attuale capoluogo che, in seguito alla fondazione di Aquila, persero importanza e decaddero. Parte del Regno di Napoli e capoluogo prima dell'Abruzzo Ulteriore e poi dell'Abruzzo Ulteriore Secondo, nel XV secolo, grazie alla sua economia, Aquila divenne la seconda città dello stato per importanza, subito...
Basta pronunciare un “sì” per ritrovarsi titolare di un contratto di fornitura elettrica. Le Iene lanciano l’allarme: noi ti diciamo come evitare le fregature.
Riceviamo dalla Signora MG una segnalazione molto importante riguardo un tentativo di truffa via telefono. Ringraziamo la Signora MG per la condivisione e speriamo davvero, come ci ha scritto, di fare cosa utile anche ad altri.
I commenti vengono modificati e rimossi per motivi seguenti:
Ogni utente ha la possibilità di inattivare subito ogni commento fino al momento che i moderatori del forum se ne occupino. Basta fare un clic sul pulsante Cancellare nel menu accanto a ciascun commento. Di seguito, l’utente è indirizzato a un modulo molto breve per poter descrivere ai moderatori i motivi perché il commento sia sospetto. Per elaborare questa richiesta ci vuole di solito circa una settimana. Di seguito, l’utente è informato su come i moderatori hanno risolto la situazione.
Visto che Google e altri browser (Bing, Yandex, …) hanno la propria memoria, i risultati visualizzati possono non corrispondere alla realtà al 100%. Ci vuole qualche tempo fino a che il browser faccia il reindex del contenuto delle pagine web e le visualizzi aggiornate. Di solito si tratta di settimane, eccezionalmente anche di mesi.
Qual è la tua esperienza con questo numero?