Occhio alle truffe telefoniche: clonate le...
Attenzione a rispondere al telefono. La nuova truffa consiste nel clonare la voce delle persone a noi più care per chiedere considerevoli somme di denaro a ignari utenti, soprattutto di una certa età.
Piacenza è un comune italiano di 103 408 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Situata sul fiume Po all'estremità nordoccidentale dell'Emilia-Romagna, è soprannominata la Primogenita perché nel 1848 fu la prima città italiana a votare con un plebiscito l'annessione al Regno di Sardegna.
Attenzione a rispondere al telefono. La nuova truffa consiste nel clonare la voce delle persone a noi più care per chiedere considerevoli somme di denaro a ignari utenti, soprattutto di una certa età.
La Polizia Locale ha ricevuto segnalazioni di persone spaventate per aver ricevuto telefonate da sconosciuti a scopo di estorsione. Vi spieghiamo come funziona la truffa.
Il servizio è nato nel 2011 nella Repubblica Ceca. Si tratta di un forum web, dove gli utenti possono condividere le proprie esperienze relative a numeri di telefono, sia disturbanti (soprattutto telemarketing, indagini) che utili (per es. corrieri, uffici). Il presente servizio è destinato a tutti coloro che vogliono conoscere l’intestatario di un certo numero di telefono 0523613020 e valutare se è opportuno accettare le chiamate arrivate da tale numero.
Per ogni numero di telefono 0523613020, gli utenti possono leggere le esperienze di altri utenti nonché quante volte il numero è stato ricercato nell’ultimo anno e, se possibile, anche la localizzazione del numero (linee telefoniche fisse).
Tale numero indica quante volte la pagina è stata visitata. Più accessi da un impianto in un giorno vengono registrati soltanto una volta. Per di più, cerchiamo di fare che il numero di visite non sia artificialmente aumentato con i browser, quindi, dovrebbe trattarsi soltanto della quantità di visualizzazioni della pagina da parte dei visitatori reali.
Qual è la tua esperienza con questo numero?