• Positivo (0×)
  • Negativo (1×)
Italia

Milano

Italia

Milano è un comune italiano di 1 398 338 abitanti, secondo comune in Italia per popolazione, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa. Fondata intorno al 590 a.C. da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C.. Il nome originario, tramandato dagli autori... Visualizzare di più

fonte

Cliccando sul pulsante sottostante accedi al modulo che ti permette di creare un profilo verificato (l’assegnazione del proprietario ad un numero di telefono in oggetto).

Creando un profilo verificato, puoi identificare precisamente il proprietario di un numero di telefono e aggiungere informazioni dettagliate.

Creare un profilo verificato

Qual è la tua esperienza con questo numero?

Commenti

Francia
27 marzo 2025

Spam telefonico. Bloccare tutti i numeri del tipo +3902200112* (cambiano le ultime 2 cifre)

Suggerimenti relativi agli articoli

Chiamano col numero della banca e gli rubano...

2 marzo 2023palermotoday.it

L'Abf, arbitro bancario e finanziario, organo al quale ci si rivolge per le controversie con le banche, ha riconosciuto il diritto a un rimborso di poco più di 4 mila euro, oltre interessi e spese legali, da parte di un noto istituto di credito, a un consumatore vittima di “sms spoofing“ e “vishing“,...

Stavolta dici davvero basta alle truffe telefoniche:...

18 novembre 2024player.it

Grande notizia per tutti coloro che temono di poter subire una truffa telefonica: arriva la novità che ti fa sentire davvero al sicuro. Ogni giorno qualcuno si sveglia e sa che deve stare attento perché questo potrebbe essere il giorno in cui la sua vita viene completamente rovinata da uno dei tantissimi...

Potrebbe interessarti

Il mio commento è sparito o è stato modificato, perché?

In che modo posso segnalare un commento sospetto?

Nonostante che il commento sia stato cancellato, appare ancora nei risultati della ricerca. Perché?