Truffe telefoniche, ecco come difendersi
Ci sono caduti 3 milioni di italiani in 12 mesi. Secondo un’indagine di Facile.it l’ambito della telefonia fissa e mobile è uno dei contesti dove è più facile cadere nel tranello dei truffatori
Alessandria è un comune italiano di 92 350 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia. È il comune più esteso della regione e si trova al centro del triangolo industriale Torino-Milano-Genova, costituendo un importante nodo di interscambio. È sede dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", struttura tripolare condivisa con Vercelli e Novara.
Ci sono caduti 3 milioni di italiani in 12 mesi. Secondo un’indagine di Facile.it l’ambito della telefonia fissa e mobile è uno dei contesti dove è più facile cadere nel tranello dei truffatori
C'è la cosiddetta «truffa dello squillo» in cui i chiamanti – solitamente da un prefisso straniero – riagganciano dopo un solo squillo con la finalità di essere ricontattati dalla vittima e intascare i costi di una telefonata all’estero
I commenti vengono modificati e rimossi per motivi seguenti:
Ogni utente ha la possibilità di inattivare subito ogni commento fino al momento che i moderatori del forum se ne occupino. Basta fare un clic sul pulsante Cancellare nel menu accanto a ciascun commento. Di seguito, l’utente è indirizzato a un modulo molto breve per poter descrivere ai moderatori i motivi perché il commento sia sospetto. Per elaborare questa richiesta ci vuole di solito circa una settimana. Di seguito, l’utente è informato su come i moderatori hanno risolto la situazione.
Visto che Google e altri browser (Bing, Yandex, …) hanno la propria memoria, i risultati visualizzati possono non corrispondere alla realtà al 100%. Ci vuole qualche tempo fino a che il browser faccia il reindex del contenuto delle pagine web e le visualizzi aggiornate. Di solito si tratta di settimane, eccezionalmente anche di mesi.
Qual è la tua esperienza con questo numero?